Header della pagina
Corpo della pagina

I circoli sono luogo primario di partecipazione alla vita politica del partito e prevedono forme organizzative diversificate che, partendo dal radicamento sul territorio, valorizzino il ruolo di iscritti e simpatizzanti, al fine di realizzare livelli e luoghi di partecipazione molteplici e avvicinare alla politica persone che usano strumenti e linguaggi diversi.


Il Partito democratico della Sardegna vuole essere un luogo aperto e vivo, nel quale tutti possano esprimersi e contribuire all’elaborazione politica e culturale. In questo contesto è possibile aprire e partecipare ai Circoli ambientali che sono istituiti nei luoghi di lavoro e di studio e i cui organismi e le cui modalità di funzionamento si uniformano a quanto previsto per i Circoli territoriali.


Una tipologia innovativa è quella del Circolo on-line viene costituito sulla rete internet ed è possibile aderirvi indipendentemente dalla sede di residenza, di lavoro e di studio. Gli aderenti ai Circoli on-line, fermo restando il diritto di partecipare alla vita politica interna ed all’elezione degli organi dirigenti di questi, devono comunque indicare il Circolo territoriale o d’ambiente dove esercitare gli altri propri diritti.


Se l'attività politica vuole essere concentrata su specifici temi è possibile aprire o partecipare ai circoli tematici che vengono costituiti dichiarando la tematica sulla quale intendono svolgere l'attività politica e con almeno 30 iscritti/e che ne facciano richiesta ed è possibile aderirvi indipendentemente dalla sede di residenza, di lavoro e di studio.


La forma più tradizionale e diffusa di partecipazione rimane quella dei circoli territoriali che in Sardegna sono articolati in questo modo:

a) un circolo per comune sotto i 10.000 abitanti b) uno o più circoli nei comuni sopra i 10.000 abitanti, secondo criteri territoriali definiti sulla base di una unità istituzionale (frazione, borgata, circoscrizione, collegio provinciale) o, laddove non presenti di criteri oggettivi legati alle sezioni elettorali. L’istituzione di nuovi circoli territoriali può avvenire su richiesta di almeno 100 iscritti, su richiesta di un circolo esistente o di una proposta riorganizzativa formulata dalla Segreteria Cittadina.

Modulo di richiestaTutti i campi sono obbligatori







captcha