Partecipato, stimolante e proficuo l’incontro organizzato dal Circolo PD di Serrenti dal titolo “Politiche per la non autosufficienza, buone prassi e innovazione” che si è tenuto presso la “Sala Lecis” in Via Gramsci a Serrenti. E’ stata l’occasione per presentare e discutere le nuove “Linee guida per la valutazione multidimensionale, il finanziamento e il monitoraggio dei piani personalizzati (legge 162/98)” che a giorni inizieranno l’iter di approvazione con un passaggio preliminare in Giunta regionale, per poi essere sottoposte al vaglio della competente Commissione regionale, la VI e ritornare poi per l’approvazione definitiva nuovamente alla Giunta.
Durante l’iniziativa sono state ripercorse le politiche che la Regione Sardegna nella legislatura 2004/2009, a guida centrosinistra, ha promosso nell’ambito della non autosufficienza riferita alle persone che non possono sostenere una normale vita di relazione e non possono provvedere alla propria cura senza l’aiuto determinante di altri, e contestualmente si sono proposte, partendo dall’analisi e dalla valutazione del lavoro svolto fino ad ora, le innovazioni necessarie e gli adeguamenti alle nuove realtà.
I lavori, coordinati dal Segretario cittadino Mario Grecu, sono stati organizzati in modo che alla discussione partecipassero i soggetti istituzionali a cui la Legge regionale 23/2005 affida il ruolo della programmazione sociale a livello regionale e territoriale. La Segreteria regionale del Partito Democratico, rappresentata dal Responsabile delle Politiche sociali e sanitarie Giuseppe Frau, considerati i temi trattati, la rilevanza regionale degli stessi e dei relatori, ha configurato l’evento come momento di confronto per tutto il Laboratorio PD Sardegna sul versante delle Politiche Sociali e dell’integrazione, confronto che proseguirà attraverso l’ascolto nei circoli, con associazioni, operatori, utenti pazienti e con tutti i soggetti interessati; l’obiettivo è quello di presentare una linea programmatica condivisa del PD regionale. “ Il PD deve stare a contatto con i problemi concreti delle persone, ascoltare e poi elaborare politiche in grado di dare risposte tangibili ai bisogni della nostra comunità. Moltiplichiamo ottime iniziative come questa, diamo protagonismo ai circoli, coinvolgiamo soprattutto coloro che oggi sono lontani dalla politica” ha dichiarato Frau alla fine del dibattito.
L’introduzione è stata affidata alla responsabile politiche sociali del Circolo PD Serrenti Caterina Deidda che partendo dal titolo, ha messo in evidenza la necessità di politiche di sistema a favore della famiglia che vadano ad integrarsi con quelle specifiche della non autosufficienza. Remo Siza, responsabile del gruppo di lavoro regionale sulla non autosufficienza, ha presentato il documento elaborato con tutte le novità presenti e messo in evidenza come il gruppo di lavoro regionale, che ha consultato oltre 150 persone, ha lavorato in maniera condivisa e partecipata. Il lavoro del territorio a livello di Plus e di comuni è stato presentato dalla responsabile del PLUS Distretto Sanluri Luisangela Pittau, che ha proposto una relazione interessante e concreta che ha posto all’ordine del giorno le difficoltà ed il lavoro, spesso non coordinato da una regia regionale, dei vari territori e sollecitato il legislatore regionale a proseguire in quel lavoro illuminato che ha caratterizzato la precedente legislatura a guida centrosinistra. Sollecitazione alla quale non si è sottratta Rossella Pinna, consigliere regionale del Pd, che ha messo in evidenza la necessità di riprendere le fila dopo il disastroso intermezzo del Governo di centrodestra che ha demolito e vanificato quel lavoro, da cui con grande fatica si sta ripartendo. Ha sottolineato come il lavoro presentato oggi vada in quella direzione. Diversi ed interessanti i contributi in un dibattito che, all’insegna del rispetto reciproco, non ha comunque risparmiato niente, neppure le critiche più aspre, ed ha voluto, in un’ottica propositiva e di collaborazione, proporre soluzioni manifestando la massima disponibilità nella ricerca delle stesse. Sono intervenuti il Sindaco di Villacidro Teresa Pani, il neosindaco di Quartu Stefano Delunas, il Presidente di Legacoop Sardegna Claudio Atzori, il Presidente di Confcooperative Carlo Tedde.
L’Assessore regionale alla Sanità e all’assistenza sociale Luigi Arru ha chiuso i lavori esprimendo la sua soddisfazione per l’occasione di potersi confrontare e per la presenza ed il supporto del partito all’azione della Giunta e dell’Assessorato. Si è detto a disposizione, anzi ha richiesto al partito presenza e momenti di confronto per la costruzione e la programmazione di politiche il più possibile condivise e concertate.