Con l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, il PD ha voluto dare un segnale di forte cambiamento al Paese. Abbiamo fatto una scelta di sobrietà, responsabilità e trasparenza. Per un paese più equo e moderno. Puoi scegliere di farlo insieme a noi, con il tuo contributo.
Grazie!
La nuova legge (D.lgs. 149/2013) che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti politici, approvata nel febbraio 2014, incentiva con apposite detrazioni fiscali le erogazioni liberali in favore dei partiti politici effettuate da persone fisiche o società.
Le erogazioni liberali da parte di persone fisiche comprese tra 30 e 30 mila euro annui sono ammesse a detrazione IRPEF. Dall’imposta lorda si detrae il 26% delle erogazioni lilberali per importi compresi tra 30 e 30 mila euro.
Le società possono detrarre dalle imposte sui redditi un importo pari al 26% delle erogazioni liberali comprese tra 30 e 30 mila euro annui.
Ciascuna persona fisica o giuridica può effettuare erogazioni liberali in denaro o beni e servizi in favore di un partito politico entro un limite massimo di 100 mila euro annui.
I versamenti, per essere ammessi alla detrazione devono essere eseguiti tramite banca o ufficio postale o ulteriori modalità (da individuare con apposito Regolamento) idonee a garantire la tracciabilità dell’operazione e l’identificabilità del donatore.